Ingredienti
• 500 g di farina 00 • 1 tuorlo d’uovo • 1 uovo intero • 40 g di zucchero semolato • 60 g di burro o strutto • 10 ml di marsala secco o vermouth o vino bianco • 20 ml di anice o strega • 10 ml di aceto bianco • un pizzico di sale • 1 bustina vaniglia • una grattatina a piacere di scorza di limone e arancia • zucchero a velo • abbondante olio per friggere
PREPARAZIONE
Disponi la farina a fontana con al centro le uova, lo zucchero, il burro fuso, la scorza grattugiata di arancia e limone, la vaniglia e una presa di sale. Impasta il tutto aggiungendo poco alla volta il vino bianco, l’aceto e la grappa. Modella l'impasto in modo da formare una sfera e lascialo riposare in frigo avvolto nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti. Stendi la pasta in modo da ottenere una sfoglia dello spessore di 2 mm e, con una rotella dentata, ritaglia delle strisce irregolari. Friggi le chiacchiere ottenute in abbondante olio caldo, lasciandole dorare da ambo i lati. Una volta pronte, cola le chiacchiere e disponile su della carta assorbente per asciugarle dall’olio in eccesso. Lasciale raffreddare e spolvera con abbondante zucchero a velo.
N.B. Puoi verificare la temperatura dell'olio immergendo un pezzettino di pasta nell'olio: se si colora rapidamente, la temperatura dell'olio è molto alta, mentre se cade sul fondo e non risale significa che la temperatura è troppo bassa. Per rendere le chiacchiere più leggere, puoi cuocerle in forno. Inoltre l’impasto sviluppa molto di più se impastato il giorno prima.