Ingredienti per 6 persone
• 500 g di lasagne di semola di grano duro • 2 l di ragù napoletano
POLPETTINE
• 300 g di carne macinata • 1 uovo • pane raffermo • 30 g di parmigiano grattugiato • sale • prezzemolo
RIPIENO
• 500 g di ricotta di pecora o di bufala o di vacca • 500 g di cervellatine (piccole salsicce cotte nel ragù) • 300 g di provola affumicata • 3 uova sode • 150 g di grana grattugiato • basilico
PREPARAZIONE
Realizza le polpettine impastando la carne macinata con della mollica di pane raffermo, ammollata precedentemente in un po’ di latte o acqua e strizzata, una manciata di grana grattugiato, un uovo, sale e prezzemolo. Con il composto ottenuto forma delle palline piccolissime e friggile in olio di semi. Pulisci, sfoglia e lava il basilico. Taglia a rondelle le cervellatine cotte nel ragù. Metti in una ciotola la ricotta, schiacciala con una forchetta ed aggiungi un goccio d’acqua, sale e pepe. Lavorala con la forchetta, fino ad ottenere una crema densa. Taglia la provola a pezzetti ed affetta le uova sode. Lessa le lasagne in abbondante acqua salata con un cucchiaio di olio. Scolale non troppo al dente, e lasciale raffreddare stese su di un canovaccio, così da non farle attaccare tra loro. Procedi all'assemblaggio della lasagna, versando un mestolo abbondante di ragù freddo sul fondo della teglia o della pirofila, precedentemente imburrata. Stendi il primo strato di lasagna, aggiungi un mestolo abbondante di ragù, la ricotta a cucchiaio, una parte delle polpettine, della provola, delle cervellatine e delle uova sode. Aggiungi una spolverata di grana e procedi con un nuovo strato di lasagna. Continua così fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con un ultimo strato di lasagna con il ragù, la ricotta, la provola, il basilico ed il parmigiano grattugiato. Cuoci in forno a 160°/170° per circa 1 ora, fino ad ottenere la gratinatura in superficie. Poi sfornala e lasciala riposare per circa 15/20 minuti.