A Napoli, nelle festività pasquali, vengono preparati due diversi tipi di pastiera dolce: la pastiera fatta con grano e ricotta, profumata ai fiori d’arancio e la pastiera di pasta, una ricetta famosa soprattutto in provincia di Napoli, nell’area di Torre del Greco. Si tratta di una pastiera dolce in cui vengono utilizzati i capellini d’angelo, un particolare tipo di pasta molto sottile, proprio come i capelli di un angelo, aromatizzata alla vaniglia, cannella e fiori d’arancio, dalla consistenza morbida e croccante allo stesso tempo.
INGREDIENTI PER 10 PERSONE
• 600 g di pasta capelli d’angelo • 380 g di zucchero • 500 g di latte • 6 uova • odore di millefiori • 1 fialetta di fiori d’arancio • buccia grattugiata di 1 limone • profumo di vaniglia • un pizzico di cannella • 100 g di cedro e scurzette (bucce di arancia candita)
PREPARAZIONE Lessa la pasta in acqua salata e lasciala raffreddare nel latte freddo. In un’insalatiera mescola energicamente le uova, lo zucchero e gli aromi. Unisci il composto alla pasta e versalo in una teglia da pastiera classica di 26 cm, precedentemente unta di sugna e zucchero. Cuoci in forno preriscaldato a circa 180° per circa 1 ora, fino a che la superficie diventi scura e croccante. Togli il dolce dal forno e spolvera la superficie ancora bollente con zucchero semolato che, cristallizzando, darà alla pastiera un tocco di croccantezza. La pastiera di pasta deve essere servita fredda.